ELEONORA REFFO



1997, Padova. Vive e studia a Milano.

Nel 2019 ha conseguito il diploma triennale in Pittura e Arti Visive presso NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, di Milano. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico in Arti Visive e Studi Curatoriali, presso NABA Milano.

Nel corso del 2019 decide di dedicarsi alla pratica curatoriale. L’attuale impegno è nella costruzione di una figura che non opera al di fuori del processo di produzione artistica, di un ruolo dedito alla mediazione, all’oratoria e al coordinamento, operante solo nel consensus omnium, a dimostrazione della fragilità del suo ruolo e della natura non autoritaria delle sue funzioni, e la cui efficienza deriva dalla costruzione trasparente di una struttura sociale orizzontale. Il potere, che si definisce in termini relazionali, è il punto nodale nella gestione dello spazio politico, secondo l’ottica del corpo artisti più curatore come una micro comunità temporanea.

Nel 2019 viene pubblicato su ArtsLife il suo articolo: “Il curatore? È come il capo nelle tribù indiane. Due saggi per indagare un potere ‘non autoritario’. Due saggi antropologici di Clastres e Staid stimolano una nuova lettura del ruolo del curatore, con un parallelismo tra questo e la carica di capo all’interno delle società Amerinde”.
È la curatrice del progetto performativo e multimediale “Ensemble” realizzato il 18 agosto 2019, in occasione del “CITTADELLA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL & MASTERCLASS” in collaborazione con Missione Musica e Circle Symphony Orchestra Cittadella.
Collabora con la professoressa Elvira Vannini, all’interno di NABA, come assistente alle lezione di Allestimento del terzo anno della triennale in Pittura e Arti Visive.
Dal 2017 si occupa dell’ideazione, progettazione e curatela dell’evento espositivo in collaborazione con il festival NOVA, che promuove serate per giovani a base di musica, cibo, arte e cultura, presso il comune veneto di Cittadella (Pd). Un progetto mirato all’attivazione della provincia come spazio per la produzione artistica.