Abitare le pratiche artistiche nell’epoca della complessità
18 NOVEMBRE 2022 – 22 FEBBRAIO 2023
Ballatoi Centro Culturale Altinate S. Gaetano
via Altinate 71, Padova
con Daniele Costa, Nicolò Masiero Sgrinzatto, Alessio Mazzaro, Eleonora Reffo, Gianna Rubini, Annalisa Zegna, a cura di Caterina Benvegnù e Stefania Schiavon
Il progetto espositivo presenta le produzioni più recenti del gruppo di artisti e artiste, realizzate dal lockdown in poi e si snoda in un percorso che indaga ambiti di ricerca individuali tra riflessioni sul lavoro, sulle relazioni con le tecnologie, sulla vulnerabilità e la necessità di trovare rifugio, sulla mescolanza tra umano e non umano, e ancora sulle soglie e sulle creazioni di paesaggi e geografie oniriche.
Una mescolanza di immagini, linguaggi, suoni, che a partire dai temi centrali di Dimore si interroga ed esplora la complessità di quest’epoca.

Gnaro, 2020 – ongoing
acciaio trafilato, gomma, fascetta stringitubo
dimensioni variabili

Bolide, 2021
ferro tropicalizzato, grani, bulloni, dadi, batterie, motore, cavi
135,37 cm x 32 cm x 14 cm
Mucio, 2020
suono
mono, 24h, loop

Geografias para almas inquietas, 2019-2021
serie
pelli, tessuti, corda in poliestere e raso
dimensioni variabili




Ehi, 2021
installazione site specific, scotch industriali, adesivi, qr code, registrazione
monologo durata 17 minuti
Dati Sensibili – Posso dirti che quando non ci sei anche io ci sono un po’ di
meno Volume 1 e 3, 2021
stampa digitale su carta
19,5×12,5 cm

MEmory. Esercizi di dismorfobia, 2022
50 tessere gioco
dimensioni ambientali

WETLANDS. Chapter 1: to hold water, 2022
video full HD, colors, 7′
produced at NAHR Nature, Art & Habitat, Val Taleggio IT

Se bastasse uno schermo per condividere III, 2022
installazione site-specific
stoffa a strisce, poster A3, stampa digitale su carta usomano, cartoncino
colorato, hula hoop, tracce audio, sedute in gommapiuma, disegno A4 a
matita con cornice
dimensioni variabili
2022