Un progetto che, bloccatosi e ripartito più volte, è riuscito tuttavia a procedere decidendo di persistere tra le interferenze, per indagarle e osservarle da vicino. In questa pagina percorriamo a ritroso le tappe che ci riportano fino alla nascita del progetto, in pieno lockdown a marzo del 2020.
Mostra collettiva | Abitare le pratiche artistiche nell’epoca della complessità
18 novembre 2022 – 29 gennaio 2023 Ballatoi Centro Culturale Altinate S.Gaetano, via Altinate 71, Padova
Una mostra collettiva che indaga le produzioni su cui gli artisti e le artiste in residenza hanno lavorato dal lockdown in poi. L’esposizione è il frutto di una mescolanza di immagini, linguaggi, suoni, proprie delle ricerche degli artisti, ma costellate e punteggiate dai temi chiave di Dimore.
Pubblicazione
Un ulteriore contributo che è un modo per dare corpo, visivamente e concettualmente, al processo sperimentale di lavoro condiviso e approfondire i temi emersi durante la fase online, con contributi inediti di artiste e artisti e dei tutor della residenza.
Seminario | Pratiche artistiche e curatoriali: come costruire reti di cooperazione nel post pandemia?
con Marco Baravalle, Babilonia Teatri, Pietro Gaglianò e Camilla Seibezzi
19 Novembre 2022
dalle ore 10.30 alle ore 17.00
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova
DIMORE – da remoto, in presenza
dicembre 2020 – gennaio 2021
Piazza De Gasperi, Padova + da remoto
Dopo la residenza online della primavera 2020, e dopo la decisione di rimandare la residenza in presenza che era prevista per l’autunno, DIMORE si aggiorna e si trasforma così:
→ Alcuni degli artisti usufruiscono dello spazio del civico 10 di Piazza De Gasperi come luogo ospitante azioni individuali, che si alternano in un continuo rimando e passaggio di consegne: interventi minimali, anche solo un depositare di alcuni oggetti che interagiscono e si stratificano con le azioni dei colleghi successivi.
→ Altri lavoreranno da remoto, puntinando la mappa processuale con azioni a distanza, facendo fondere la propria pratica con l’attivazione di relazione e contatto con gli altri: modalità che ha a che fare con la dimensione esperienziale dell’ascolto, dell’abitare la distanza, l’emotività, il ricordo, e non da ultimo, il corpo come spazio di prossimità e di percezione.
DIMORE OFF 23 – 24 – 25 ottobre 2020
Piazza De Gasperi, 10
Padova
La residenza in presenza è stata rimandata.
Una tre giorni in presenza, per lavorare sui temi della relazione, dell’abitare, del prendersi cura assieme di uno spazio comune: il civico 10 di Piazza De Gasperi risuonerà attraverso la condivisione di pensieri e pratiche, in uno scambio che partirà dalle parole chiave già affrontate durante le sessioni virtuali.
DIMORE Residenza d’artista online
maggio – luglio 2020
Il programma di DIMORE alterna sessioni “a porte chiuse”, dedicate specificatamente al gruppo di artiste e artisti invitati, ad altre aperte al pubblico.
capitolo 0 | PREFAZIONE
introduzione alla residenza
tutor: TEAM CURATORIALE
12 – 15 maggio 2020
capitolo 1 | IDENTITÀ
tutor: ELENA MAZZI
18 maggio – 3 giugno 2020
19 – 22 – 25 – 28 maggio, 3 giugno: incontri riservati agli artisti in residenza
INCONTRO PUBBLICO
mercoledì 3 giugno h 17:30
in diretta Facebook sulla pagina di Progetto Giovani
Elena Mazzi e gli artisti coinvolti raccontano la prima sessione di lavori a partire dal tema sul quale si sono confrontati: l’Identità. Chi è l’artista? Qual è il suo ruolo? Quale la sua condizione, anche e soprattutto di questi tempi? Come confrontarsi con il lavoro e la ricerca
capitolo 2 | RELAZIONE
tutor: PIETRO GAGLIANÒ
8 – 19 giugno 2020
9 – 12 – 15 – 18 giugno: incontri riservati agli artisti in residenza
INCONTRO PUBBLICO
venerdì 19 giugno h 16:00
in diretta Facebook sulla pagina di Progetto Giovani
Pietro Gaglianò ha condotto il secondo capitolo, dedicato al tema della Relazione. Durante l’incontro pubblico si sono affrontate alcune delle questioni discusse con gli artisti e le artiste durante le sessioni: il comune, la cura di sé, il raggiungimento dell’altro, il displacement.
capitolo 3 | IMMAGINARIO
tutor: BABILONIA TEATRI
22 giugno – 3 luglio 2020
23 – 25 – 30 giugno, 2 luglio: incontri riservati agli artisti in residenza
INCONTRO PUBBLICO
venerdì 3 luglio h 16:00
in diretta Facebook sulla pagina di Progetto Giovani
I Babilonia Teatri (Enrico Castellani e Valeria Raimondi) hanno condotto il terzo capitolo della residenza Dimore affrontando il tema dell’ Immaginario. Come si arriva a parlare di immaginario? è possibile dargli una forma? In che modo un artista può condividerlo all’esterno? Dialogheremo in diretta Facebook con Enrico Castellani attorno a queste domande e alle suggestioni emerse durante la terza sessione di residenza.
capitolo 4 | METAMORFOSI
tutor: EMANUELE COCCIA
6 – 17 luglio 2020
6 – 10 – 16 luglio: incontri riservati agli artisti in residenza
INCONTRO PUBBLICO
venerdì 17 luglio h 15:00
in diretta Facebook sulla pagina di Progetto Giovani
Durante le ultime due settimane gli artisti in residenza hanno incontrato il filosofo Emanuele Coccia, tutor del quarto e ultimo capitolo di Dimore, per discutere assieme attorno alla parola Metamorfosi. In diretta Facebook avremo il piacere di dialogare con Emanuele Coccia a partire da questo tema, dalle sue sfaccettature di senso e della necessaria spinta al cambiamento e alla trasformazione che questi tempi sembrano imporre al nostro modo di vivere e percepire il mondo.